"Io voglio cambiarlo, questo mondo sporco, o almeno cambiare me, che forse � anche pi� difficile." Abram Singer � un prete, un uomo che ha deciso di vivere per misurarsi con qualcosa pi� grande di lui, di credere in qualcosa per cui valga la pena di spendere l'intera esistenza. Questa � la lezione che ha appreso da sua madre, che lo ha cresciuto da sola dopo averlo concepito durante la passione breve e intensissima con un attore ebreo, artista di strada capace di costruire mondi interi con le parole. Cos�, nonostante le origini ebraiche testimoniate dal nome, Abram � entrato in seminario ed � diventato sacerdote, scegliendo di portare avanti il suo cammino pastorale e spirituale nel cuore di una citt� brulicante di vita come la New York degli anni Settanta. L� trascorre le sue giornate in un impegno militante per gli ultimi della terra. Ma Abram � anche un uomo innamorato, di un amore terreno e carnale, per lui tormento ed estasi. Lisa accetta che lui sia un sacerdote, non gli chiede di scegliere, di lasciare l'abito. Lo ama nella sua fragilit� e si lascia amare da lui quanto e come pu�. Al punto da rinunciare al figlio che hanno concepito. Un amore immenso e vissuto con strazio ogni giorno. Fino a che Lisa non si ammala, e Abram � il solo che possa starle vicino. Con questo indimenticabile ritratto di un sacerdote, "uomo come e pi� di tutti gli altri", Antonio Monda si addentra nel territorio complesso e doloroso delle contraddizioni umane, mostrandoci come la fede, lungi dall'essere un'esperienza rassicurante, sia in realt� un cammino tormentato, costellato di cadute. L'indegno � nuovo capitolo della grande saga di Monda sul ventesimo secolo newyorkese � � un romanzo breve e avvincente e al tempo stesso una meditazione profonda e perturbante sul rapporto tra esistenza mondana e vita spirituale, tra tensione verso l'assoluto e fiducia nella positivit� della vita. Un libro che pone interrogativi irrisolti e non risolvibili sul significato della colpa e del peccato, su quanto distingue la convenzione e la vocazione, sulla grandezza degli esseri umani, che sempre nasce dall'impasto di splendore e miseria di cui sono composti. Al riparo dalle tentazioni della morbosit� e della retorica, Antonio Monda racconta una storia esemplare e carica di intensit�, che ha l'efficacia, la forza, la solenne lucidit� della parabola.
(less)"Io voglio cambiarlo, questo mondo sporco, o almeno cambiare me, che forse � anche pi� difficile." Abram Singer � un prete, un uomo che ha deciso di vivere per misurarsi con qualcosa pi� grande di lui, di credere in qualcosa per cui
(…more)